Studio Valle | News : Montenegro Sveti Stefan 2025-04-16 00:00:00

Montenegro Sveti Stefan

Titolo: Salvaguardia, conservazione, restauro, ri-Animazione e reintegrazionedell’immagine delle opere militari di difesa veneziane nel Quadrilatero del Montenegro: la Porta di Ferro della Serenissima. Casi a confronto.

Patrizia valle

 

Abstract

Le quattro città fortificate dell’antica Albania veneta, formano un sistema, una linea storica

di difesa, segnata da architetture militari che necessita di un progetto unitario di

conservazione e salvaguardia.

Il restauro critico ma sostenibile, delle opere militari di difesa dei territori veneziani, la

reintegrazione dell’immagine, la ri-Animazione e valorizzazione, viene considerato

attraverso casi studio.

Per questo si possono anche confrontare alcuni termini dell’architettura militare storica a

livello internazionale: castello, torre, palazzo fortificato, chiesa fortificata, città murata,

ponte fortificato, porta fortificata, casa forte, antemurale, rivellino, fortificazione in terra.

L’architettura militare è l’arte dello spazio che si sviluppa nel tempo che non può e non

deve essere cancellato. Il percorso diventa il filo d’Arianna che lega i punti nodali della

struttura fortificata, nel rapporto con il paesaggio naturale e storico.

II sistemi bastonati e le mura rinascimentali veneziane, possono essere analizzate

attraverso le trasformazioni e l’evoluzione tipologica, in particolare attraverso un caso

studio: il progetto di restauro e ri-Animazione delle mura di Padova, dal bastione

dell’Arena a Castel Nuovo e le fortificazioni in terra e sotterranee, la difesa non solo delle

città ma anche del territorio. Il sistema delle città murate del veneto, un primo esempio di

una linea difensiva territoriale veneta.

 

Kay words: Castello, antemurale, città murata, fortificazione in terra, reintegrazione,

immagine, restauro critico, ri-Animazione.